Pedagogia
Nel corso del tempo ha elaborato un approccio metodologico che investiga il lavoro sul corpo e l’organizzazione del movimento includendo anche dinamiche creative e di trasmissione del repertorio. Grazie a questa prospettiva, elementi come il repertorio e le dinamiche creative sono osservati e proposti come strumenti metodologici di studio.
Dal 2018 progetta e dirige Da.Re. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee programma triennale di perfezionamento formativo e di ricerca per performer, danzatori e coreografi finanziato dal MiBACT. Da.Re. Dance Research
In veste di pedagoga ha collaborato con numerose istituzioni quali l’Università La Sapienza di Roma, la Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, La Biennale Danza di Venezia, la Scuola del Teatro Stabile di Torino, CRUD – l’Università di Torino, l’Università Roma Tre, l’University of Bedforshire – Performing Arts Department e la Beijing Dance Academy.
Un percorso allo stesso tempo creativo e d’insegnamento di lungo corso è stato quello avviato con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove ha collaborato come docente e come coreografa ospite dal 1998 al 2014. In particolare, come coreografa ha creato spettacoli per grandi gruppi di interpreti (inserire link verso progetti pedagogici, collaborazioni esterne?). Per quanto riguarda la sua attività didattica, Adriana Borriello è stata maestra ospite per il Biennio Specialistico di Coreografia e per il Triennio tecnico-compositivo attivato per la prima volta ad Avellino durante la sua direzione artistica del Progetto Danza presso il Teatro Gesualdo.
Per quanto riguarda l’insegnamento degli aspetti musicali della danza, l’incontro con musicisti quali Antonella Talamonti, Paolo Demitry e Giovanni Bacalov ha permesso di elaborare ulteriori approfondimenti attraverso un rapporto di collaborazione che consente di completare lo studio della danza con lo studio dei suoi aspetti sonori e musicali.